Gli effetti della guerra in Ucraina e della nuova ondata di Covid-19 in Cina hanno portato a un aumento dei costi energetici, interruzioni della catena di approvvigionamento e all’aumento della pressione inflazionistica. Di conseguenza, rispetto a un anno fa, ci sono meno merci spedite. Tutto questo ha inciso anche sulle spedizioni aeree, che nel mese di marzo, secondo le rilevazioni di Iata, hanno registrato un calo del -5,2% (sullo stesso...Read More
La Federazione delle compagnie e dei terminal portuali privati europei (Feport) prevede che fra 8-12 settimane sulle banchine dei terminal europei si riverseranno tutte le merci rimaste finora bloccate in Cina per il lockdown di Shanghai. Il lockdown ha inciso pesantemente sulla logistica, e il trasporto da e per il porto di Shanghai è stato largamente compromesso, causando il blocco di oltre 700 navi (di tutti i tipi) ferme in...Read More
Come è noto, in base alle disposizioni del Codice Doganale Unionale ispirate al principio paperless ossia di eliminazione dei documenti cartacei, le dichiarazioni doganali devono essere completamente digitali. A tal fine l’Agenzia Dogane Monopoli sta reingegnerizzando il sistema AIDA iniziando dalle dichiarazioni doganali di importazione presentate in procedura ordinaria per le quali sono stati redatti i tracciati H1 – H7. Con la nota in oggetto l’Agenzia rammenta che le dichiarazioni...Read More
È stato pubblicato sulla GU il decreto del Ministero Economia e Finanze che mantiene la riduzione alla pompa di 25 centesimi al litro di gasolio attraverso la riduzione della misura dell’accisa; l’agevolazione resta in vigore fino al 2 maggio e per tutto il periodo non consente l’ordinario recupero delle accise sotto forma di credito d’imposta per i veicoli ecologici sopra le 7 tonnellate – Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze...Read More
26 milioni di cittadini a Shanghai sono in lockdown. Più di tre settimane di blocchi totali, di tagli radicali al lavoro, ai settori economici di base e alla distribuzione, hanno messo a dura prova le forniture di cibo e di beni di prima necessità. Il lockdown incide pesantemente anche sulla logistica globale e le esportazioni, con il rischio concreto dell’interruzione della catena di approvvigionamento. Shanghai è in lockdown da oltre...Read More