Blog Full Right Sidebar With Frame

Caption aligned here
03
Ago
2022

Brexit e vacanze, code di camion da e per la Manica

Bollino rosso per i weekend del mese di agosto, per attraversare il canale della Manica. Il traffico vacanziero sommato al trasporto merci provocherà code considerevoli. A peggiorare la situazione si aggiungono i controlli intensificati dovuti all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. La Brexit non ha certo facilitato la vita a quanti per lavoro debbono attraversare la Manica, soprattutto nel settore logistico, che non può mai fermare il trasbordo di merce....
Read More
28
Lug
2022

Ruolo-chiave del Mediterraneo nel traffico merci via mare

Il timetable mondiale del trasporto merci via mare è impazzito. Tra navi bloccate in attesa di ormeggiare (fino a 700 solo davanti al porto di Shanghai), viaggi cancellati e da riprogrammare, rotte rivoluzionate, noli carissimi e introvabili, ormai i container si muovono con ritardi impressionanti. L’ultima rilevazione del secondo trimestre di quest’anno parla di un ritardo medio di 81 giorni sui tempi programmati di consegna dall’Asia all’Europa, ma le previsioni...
Read More
22
Lug
2022

Emergenza idrica: possibile impatto sulla logistica

Nel nord e centro Italia la situazione è drammatica a causa dell’assenza di piogge e della siccità record che si registra quest’anno. In Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna non si trova acqua a sufficienza per irrigare i campi e i danni al comparto agricolo sono già evidenti. Se nel nord Italia il Po e l’Adige sono ai minimi storici, nel centro Italia non si sta meglio, con temperature da...
Read More
21
Lug
2022

Benefit di 200 euro contro il rincaro della benzina

L’incentivo è stato introdotto con la circolare 27/E: si tratta di un benefit che i datori di lavoro possono decidere di erogare ai propri dipendenti per un massimo di 200 euro pro capite, non tassati e integralmente deducibili dal reddito d’impresa. Il benefit da 200 euro è stato pensato per mitigare l’impatto del caro-carburante ed ha validità immediata: si tratta di una forma di indennizzo che il datore di lavoro...
Read More
01
Lug
2022

Fuel surcharge

l problema dell’adeguatezza delle tariffe riconosciute dalla committenza ai vettori è, oggi più che mai, uno dei temi più critici nel settore del trasporto di merci. Le significative oscillazioni quotidiane del prezzo del carburante, dovute al rincaro dei costi dell’energia e alle problematiche legate alla guerra in Ucraina, richiedono contromisure mirate per consentire alle imprese di affrontare i costi del carburante e di garantire a lavoratori e clienti condizioni adeguate....
Read More
1 8 9 10 11 12 19
Translate »